• Home
  • La tua pubblicità
  • Inviaci il tuo annuncio
  • Magazine on line
  • Contatti
    Magazine d'informazione gratuita della Penisola Sorrentina
    c
    • Curiosità
    • News
      • Locali
      • Mondo
    • Viaggiare
    • Professionisti
      • Salute
      • Natura
      • Geologia
      • Diritto
      • Tecnologia
      • Veterinario
      • Cultura
      • Finanza
    • Famiglia e Diritto
      • Tutela del consumatore
    • Gusto e Cucina
      • Ricette
    • Giovani
    • Condominio
    • Annunci
      • Immobiliari
      • Corsi
      • Cerco e offro lavoro
      • Motori
      • Varie

    Autore: Dott.ssa M.Luisa Reale PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

    BAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)

    Lug 9, 2019

    reale giugno foto

    Professionisti/ PSICOLOGIA/ Ultimi articoli

    giuseppa aprea

    Nell’articolo precedente si è parlato della tipica “fase del no” che affiora circa al secondo anno di vita nella crescita di un bambino; abbiamo visto in particolare che funzione svolgono i frequenti e insistenti “no”, ovvero devono soddisfare il bisogno e “la curiosità del bambino di “conoscere”, “esplorare” ed affermarsi con le proprie esigenze e richieste” (Albisinni M. 2012).

    Dunque che cosa fare come genitori?

    Premettendo che si tratta di un periodo difficile da gestire, la prima indicazione generale per gli adulti di riferimento è quella di tentare, quanto più possibile, di assumere un atteggiamento flessibile, ma allo stesso tempo fermo, non facendosi sopraffare dalle emozioni più intense e negative; essere in altre parole autorevoli, usare vigilanza e attenzione, dando fiducia al bambino quando ce n’è bisogno e rinforzando l’alleanza con lui.  Facciamo degli esempi pratici: quando un bambino comincia a manifestare un comportamento oppositivo “è giusto chiedergli, anche più volte, di fare una cosa o di non farne un’altra; ma non dobbiamo arrabbiarci troppo se non ubbidisce, e dobbiamo continuare a chiedere, e a spiegare perché chiediamo, intervenendo con fermezza, dopo un po’, solo se si tratta di cose davvero importanti o pericolose, evitando in ogni caso di punirlo per il suo modo di comportarsi. Dobbiamo lasciarci guidare dall’idea che si tratta di un comportamento passeggero, che ha una sua ragion d’essere, corrisponde a un “bisogno di crescita” (come quando nostro figlio buttava per terra gli oggetti)” (Petter G., 1998).

    A volte si può chiedere al bambino di fare la cosa contraria di quello che desidera, ad esempio se vuole essere preso in braccio perché è stanco, lo si prende, ma dopo un po’ il genitore può dire “ah, ora fino a casa non ti lascio più scendere”; in questo modo, molto probabilmente, sarà il bambino che si trova in questa fase a chiedere e a sforzarsi di voler scendere.

    Mettere in pratica questi metodi educativi, spesso, risulta per i genitori tutt’altro che facile soprattutto perché i comportamenti dei figli provocano in loro reazioni di rabbia, frustrazione, delusione, stanchezza, etc.; sono proprio queste emozioni intense insieme alla preoccupazione e ai sentimenti negativi che nascono in alcuni genitori a non facilita la gestione di questa particolare fase. Pertanto queste emozioni e le reazioni che ne conseguono necessitano di essere per prima disciplinati (Albisinni M. 2012) dai genitori stessi per poi rispondere al bambino.

    L’atteggiamento di risposta dell’adulto alle richieste seppur assurde che può avanzare il bambino in questo periodo è decisivo per il suo sviluppo emotivo, affettivo e cognitivo per permettergli di sentire i propri bisogni e riconoscere sé stesso e ciò che è differente da lui.

    Se l’adulto a sua volta si oppone con insistenza si rischia di innescare una lotta senza fine che accresce il suo senso di impotenza nel gestire la situazione, può diventare eccessivamente proibitivo ed il bambino potrebbe sentirsi inibito nell’esplorazione sociale oppure diventare più provocatorio e ribelle.

    Essere consapevoli che il dire “no” da parte del bambino, più che un capriccio esiste come bisogno aiuta il genitore ad essere più paziente e a ricercare strategie più adatte per far fronte ai comportamenti caratteristici di questa specifica fase. Da un lato, l’adulto rappresenta per il bambino un modello di identificazione di cui ha bisogno, per cui il bambino va oltre l’imitazione del genitore da cui impara molte cose, ovvero “vuole fare come lui”, ma  “vuole anche essere come lui”, dall’altro lato ci sono dei momenti in cui si fa sentore con forza il bisogno di essere diverso dal genitore per affermare una propria identità e “un’immagine di sé” ben definita distinta dagli altri: anche sapere questo rende il genitore più consapevole e preparato ad affrontare al meglio la cosiddetta “fase del no”.

    Related Posts

    wwf foto web luglio

    Professionisti /

    FARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO

    reale marialuisa maggio

    PSICOLOGIA /

    BAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO”

    emma ruocco foto luglio

    Ultimi articoli /

    PREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?

    ‹ BAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” › UDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO






    Professionisti

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO
    • reale giugno fotoBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)
    • reale marialuisa maggioBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO”
    • de pascale MAGGIOLE INNOVAZIONI AUDIOPROTESICHE: DAI RICARICABILI ALLE CONNESSIONI BLUETOOTH!
    • immagine emmaIntolleranza al lattosio: FACCIAMO CHIAREZZA!
    • Fotolia_75195383_Il bullismo infantile gli effetti negativi a lungo termine in età adulta3Bullismo: un fenomeno da conoscere meglio
    • tumore seno 696x392 4Nutrizione nella prevenzione di recidive del cancro al seno

    Viaggiare

    • capo verdeVacanza ad aprile? Curiosando consiglia…..
    • 16x9_980x0_zy34isoyr6zpen7 3Vacanze Gennaio 2017 – low cost
    • AP78907278_Seychelles_Trave xlargeDicembre in riva al mare? Curiosando vi consiglia alcuni paesi da favola

    Redazione

    info@curiosandomagazine.it

    Editore

    Salvatore Caputo
    info@curiosandomagazine.it

    Direttore

    Salvatore Caputo
    direttore@curiosandomagazine.it

    Contatti utili

    Info e pubblicità
    Mob.+39 347 789 1632
    info@curiosandomagazine.it
    pubblicita@curiosandomagazine.it
    Annunci
    Mob.+39 347 789 1632
    annunci@curiosandomagazine.it






    Meteo

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e Cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglia e Diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Natura

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • ora_della_terra125 marzo – ora della terra
    • 2 Via Mirto prima dopo 1” Quando il comune si fa strada” Il WWF denunncia la trasformazione di via Mirto a Vico Equense

    Salute

    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO

    Condomini

    • Family cooking a barbecue in their gardenAnche con il barbecue bisogna rispettare le distanze col vicino
    • lavori edili Bologna 1Veranda e tettoia abusiva non valgono per la distanza minima del vicino
    • lavori ediliServe l’autorizzazione del condominio per i lavori in appartamento?

    Giovani

    • palmieriMarco Palmieri & Friends
    • Se non migliori a scuola, non vai più a danza!Se non migliori a scuola, non vai più a danza!
    • christian basile 1Christian Basile approda in serie A con la Spal

    Coppia

    • 74718Vita di Coppia: La fatica della costruzione e del mantenimento
    • C_4_articolo_2067449_upiImageppRestare amici dopo una relazione è possibile?
    • 1lj47Ecco i motivi per cui le donne non vogliono più il principe azzurro

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglie e diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Meteo



    Social

    Chi siamo

    La curiosità di riportare oltre ciò che si scrive abitualmente, ha creato, dall’incontro di quattro amici, la necessità di informare i lettori, leggendo le notizie in chiave diversa. “Curiosando” è la spiegazione ai nostri punti interrogativi, è l’informazione non più classica, ma raccontata sotto vari punti di vista; è la necessità di una testata che aggiorna ogni fascia d’età. La redazione è giovane, capace ed intraprendente. Attenta ad ogni tematica. La nostra peculiarità è trasmettere articoli con un forte rilievo all’attualità, al lavoro, alla famiglia ed ancora tant’altro che sia capace di interpretare il nostro modus vivendi. Un nuovo modo di approcciarsi al giornalismo, moderno e progressista, semplice ed indipendente, che racconta tutto ciò che la stampa non pone più in rilievo.
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy
    Curiosando Magazine
    Editore/Direttore
    Salvatore Caputo - direttore@curiosandomagazine.it
    Ph.+39 347 789 1632
    Aut. trib. Torre Annunziata n° 535 del 16/04/2014
    © 2014 Curiosando. Tutti i diritti riservati.
    Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione.
    Credits