• Home
  • La tua pubblicità
  • Inviaci il tuo annuncio
  • Magazine on line
  • Contatti
    Magazine d'informazione gratuita della Penisola Sorrentina
    c
    • Curiosità
    • News
      • Locali
      • Mondo
    • Viaggiare
    • Professionisti
      • Salute
      • Natura
      • Geologia
      • Diritto
      • Tecnologia
      • Veterinario
      • Cultura
      • Finanza
    • Famiglia e Diritto
      • Tutela del consumatore
    • Gusto e Cucina
      • Ricette
    • Giovani
    • Condominio
    • Annunci
      • Immobiliari
      • Corsi
      • Cerco e offro lavoro
      • Motori
      • Varie

    Autore: Dott.ssa M.Luisa Reale PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

    BAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO”

    Lug 9, 2019

    reale marialuisa maggio

    Professionisti/ PSICOLOGIA/ Ultimi articoli

    giuseppa aprea

    Intorno ai due anni di vita di un bambino inizia una nuova fase di crescita, caratterizzata da frequenti “no” e da disubbidienza: è la cosiddetta “età della testardaggine”. Solitamente si tratta di un periodo temporaneo che può durare fino a tutto il terzo anno di vita in cui il bambino/a sembra essere diventato improvvisamente ribelle, non rispetta più le regole come accadeva fino a poco prima e disattende le richieste dei genitori ovunque ci si trovi; può accadere nei momenti più disparati come tutti i genitori hanno occasione di sperimentare, quando si sta vestendo il bambino, quando sta mangiando o sta giocando, quando si esce per una passeggiata oppure se ci trova in un negozio. Per esempio, se il bambino sta facendo qualcosa che i genitori reputano pericoloso come giocare con un vasetto di vetro o si sporca i vestiti e gli viene detto di non farlo, continua ancora, come per dispetto a rifarlo magari anche con più intensità e con più gusto come per contraddire i genitori (Petter G. 1994).

    Le reazioni dei genitori rispetto a questi atteggiamenti possono essere diverse a seconda di come vengono interpretati: soprattutto quando iniziano a notare il cambiamento nel comportamento del loro bambino e che ciò si ripete nel tempo possono preoccuparsi. Alcuni genitori intervengono in modo più deciso rimproverando e aumentando divieti e richieste pensando di dover intervenire subito per evitare che queste cattive abitudini si cronicizzino. Prima di fornire indicazioni sulle reazioni genitoriali più opportune da seguire (oggetto del prossimo articolo), è necessario dare una spiegazione a questa repentina disubbidienza dei bambini e soprattutto porci la seguente domanda: si tratta davvero di disubbidienza?

    A partire dai due anni di età il bambino inizia a rendersi conto di essere un’entità distinta dalla madre e dagli altri adulti vicino a lui; prima di allora egli vive in simbiosi con la madre senza poter distinguere la sua individualità da lei; i suoi bisogni, desideri e sentimenti sono percepiti come condivisi con gli altri (Petter G., 1994). Questo è quanto afferma molto sinteticamente la teoria dello sviluppo di Margaret Mahler (1897-1986), psicoanalista americana, in cui illustra tutte le fasi del processo di “separazione-individuazione” (processo che si ripeterà nell’età dell’adolescenza): questa consapevolezza procede di pari passo con lo sviluppo psicomotorio e linguistico del bambino in cui si fa vivo in maniera preponderante il bisogno di esplorazione. E’ come se dicesse a se stesso “sono diverso da te e mi allontano, ma sono anche unito a te e quindi torno vicino” (Petter G., 1994).

    La Mahler parla di “nascita psicologica” per indicare, per l’appunto, la presa di coscienza di essere, due anni circa dopo la nascita biologica, separato e di poter prendere delle decisioni, ed è proprio questa capacità di nuova acquisizione da parte del bambino, cioè decidere di propria iniziativa e fare ciò che si vuole, che necessita di essere messa alla prova, di essere utilizzata. Il modo migliore di sentire di avere una propria volontà è fare in maniera diversa da come gli altri vorrebbero, opporsi: ciò fa sentire autonomi e fa sperimentare il senso di possedere la capacità di decidere.

    L’autore che ha parlato specificamente di questa fase individuando una tappa importante dell’evoluzione psicogenetica del bambino, caratterizzata dalla comparsa del “no” attraverso l’osservazione diretta del bambino (come la Mahler) è lo psichiatra e psicoanalista statunitense René A. Spitz (1887-1974). Secondo Spitz questa tappa permette al bambino di giungere ad una completa distinzione tra se stesso e la madre e consente l’accesso alle relazioni sociali e al riconoscimento di sé. Quindi che cosa fare come genitori? tenendo conto delle teorie illustrate finora e come sopra accennato sarà trattazione del prossimo articolo.

    Related Posts

    wwf foto web luglio

    Professionisti /

    FARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO

    reale giugno foto

    PSICOLOGIA /

    BAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)

    emma ruocco foto luglio

    Ultimi articoli /

    PREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?

    ‹ LE INNOVAZIONI AUDIOPROTESICHE: DAI RICARICABILI ALLE CONNESSIONI BLUETOOTH! › BAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)






    Professionisti

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO
    • reale giugno fotoBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)
    • reale marialuisa maggioBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO”
    • de pascale MAGGIOLE INNOVAZIONI AUDIOPROTESICHE: DAI RICARICABILI ALLE CONNESSIONI BLUETOOTH!
    • immagine emmaIntolleranza al lattosio: FACCIAMO CHIAREZZA!
    • Fotolia_75195383_Il bullismo infantile gli effetti negativi a lungo termine in età adulta3Bullismo: un fenomeno da conoscere meglio
    • tumore seno 696x392 4Nutrizione nella prevenzione di recidive del cancro al seno

    Viaggiare

    • capo verdeVacanza ad aprile? Curiosando consiglia…..
    • 16x9_980x0_zy34isoyr6zpen7 3Vacanze Gennaio 2017 – low cost
    • AP78907278_Seychelles_Trave xlargeDicembre in riva al mare? Curiosando vi consiglia alcuni paesi da favola

    Redazione

    info@curiosandomagazine.it

    Editore

    Salvatore Caputo
    info@curiosandomagazine.it

    Direttore

    Salvatore Caputo
    direttore@curiosandomagazine.it

    Contatti utili

    Info e pubblicità
    Mob.+39 347 789 1632
    info@curiosandomagazine.it
    pubblicita@curiosandomagazine.it
    Annunci
    Mob.+39 347 789 1632
    annunci@curiosandomagazine.it






    Meteo

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e Cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglia e Diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Natura

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • ora_della_terra125 marzo – ora della terra
    • 2 Via Mirto prima dopo 1” Quando il comune si fa strada” Il WWF denunncia la trasformazione di via Mirto a Vico Equense

    Salute

    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO

    Condomini

    • Family cooking a barbecue in their gardenAnche con il barbecue bisogna rispettare le distanze col vicino
    • lavori edili Bologna 1Veranda e tettoia abusiva non valgono per la distanza minima del vicino
    • lavori ediliServe l’autorizzazione del condominio per i lavori in appartamento?

    Giovani

    • palmieriMarco Palmieri & Friends
    • Se non migliori a scuola, non vai più a danza!Se non migliori a scuola, non vai più a danza!
    • christian basile 1Christian Basile approda in serie A con la Spal

    Coppia

    • 74718Vita di Coppia: La fatica della costruzione e del mantenimento
    • C_4_articolo_2067449_upiImageppRestare amici dopo una relazione è possibile?
    • 1lj47Ecco i motivi per cui le donne non vogliono più il principe azzurro

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglie e diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Meteo



    Social

    Chi siamo

    La curiosità di riportare oltre ciò che si scrive abitualmente, ha creato, dall’incontro di quattro amici, la necessità di informare i lettori, leggendo le notizie in chiave diversa. “Curiosando” è la spiegazione ai nostri punti interrogativi, è l’informazione non più classica, ma raccontata sotto vari punti di vista; è la necessità di una testata che aggiorna ogni fascia d’età. La redazione è giovane, capace ed intraprendente. Attenta ad ogni tematica. La nostra peculiarità è trasmettere articoli con un forte rilievo all’attualità, al lavoro, alla famiglia ed ancora tant’altro che sia capace di interpretare il nostro modus vivendi. Un nuovo modo di approcciarsi al giornalismo, moderno e progressista, semplice ed indipendente, che racconta tutto ciò che la stampa non pone più in rilievo.
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy
    Curiosando Magazine
    Editore/Direttore
    Salvatore Caputo - direttore@curiosandomagazine.it
    Ph.+39 347 789 1632
    Aut. trib. Torre Annunziata n° 535 del 16/04/2014
    © 2014 Curiosando. Tutti i diritti riservati.
    Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione.
    Credits