• Home
  • La tua pubblicità
  • Inviaci il tuo annuncio
  • Magazine on line
  • Contatti
    Magazine d'informazione gratuita della Penisola Sorrentina
    c
    • Curiosità
    • News
      • Locali
      • Mondo
    • Viaggiare
    • Professionisti
      • Salute
      • Natura
      • Geologia
      • Diritto
      • Tecnologia
      • Veterinario
      • Cultura
      • Finanza
    • Famiglia e Diritto
      • Tutela del consumatore
    • Gusto e Cucina
      • Ricette
    • Giovani
    • Condominio
    • Annunci
      • Immobiliari
      • Corsi
      • Cerco e offro lavoro
      • Motori
      • Varie

    Autore: Claudio D'Esposito Presidente WWF Terre del Tirreno

    ” Quando il comune si fa strada” Il WWF denunncia la trasformazione di via Mirto a Vico Equense

    Gen 2, 2017

    2 Via Mirto prima dopo 1

    Natura/ Professionisti

    giuseppa aprea

    Il WWF Terre del Tirreno ha denunciato l’ennesima grave trasformazione del territorio di Vico Equense. Stavolta preso di mira dal “progresso in cemento armato” è stato un tratto significativo dell’antica Via Minervia, nel tracciato denominato Via Mirto, dove attualmente la manomissione è in atto!!!

    I lavori, in celere stato di avanzamento stanno interessando un’antichissima mulattiera denominata Via Mirto (anticamente detta mortula) (come ci ricorda Gaspare Adinolfi nella sua Guida ai sentieri “Itinerari storico-naturalistici ad Arola” – PasseggiArte 2005), una pedonale che conduce in “cinque minuti” fino al sagrato della chiesa di S. Maria delle Grazie ad Alberi.
    Di tale tratturo (parrebbe in uso fino agli anni ‘40/50 del 1900) affiorano tracce dell’antica pavimentazione (presumibilmente risultante dall’appropriata combinazione di pietra calcarea, ai margini, e pietra arenaria, al centro) in ristrettissimi segmenti in cui l’alterazione selvaggia dello stato dei luoghi è stata nel tempo meno devastante.
    Quello che invece sopravvive con dignità all’incuria e agli scempi è un’enorme cisterna che, di primo acchito, pare una casa fortificata, dotata com’è di marcapiano in pietra tufo; in realtà si tratta di una cisterna deputata ad accogliere le acque vernotiche del rivo Mirto. Asservita alla villa ubicata poco più a valle, essa veniva periodicamente manutenuta, specie all’interno (ambiente voltato nel quale si poteva tranquillamente “navigare” a bordo di una barchetta). Seguendo ancora via Mirto s’incontra, poche decine di metri più a monte della cisterna, discosto di circa 6 m a W del sentiero che fiancheggia il rivolo, un interessantissimo cippo di pietra calcarea, probabilmente un miliario della Via Minervia, o un’antico cippo segna confine tra lotti terrieri.

    I lavori edili in corso d’opera stanno di fatto comportando una sostanziale e drastica modifica dello stato dei luoghi con sbancamento di terreno effettuato con mezzi pesanti, distruzione della vegetazione arborea ed arbustiva e realizzazione di una strada carrabile ex-novo tramite allargamento e cementificazione del tracciato preesistente, nei pressi di un rivo vernotico habitat per preziosi anfibi.

    Al margine della nuova carreggiata è stata infine allocata una orribile ringhiera, con staffe in acciaio o lega ferrosa e tubolari, riproponendo analoghi materiali che, sebbene estranei alle tipologie previste dal PUT, ritroviamo anche in molti altri interventi eseguiti in altrettante strade rurali dello stesso comune. Ci si chiede chi e come abbia potuto autorizzare tale scempio?

    Considerato che sul cantiere non appare affissa e/o visibile alcuna tabella come previsto dalla legge; l’intero territorio del Comune di Vico Equense è stato dichiarato di notevole interesse paesaggistico e ricade nell’ambito di efficacia del P.U.T. per l’Area Sorrentino-Amalfitana statuito con la L.R. n. 35/87; l’area oggetto dei lavori si trova nei pressi di un rivo in zona classificata dal Piano Stralcio per l’Assetto Idrogeologico dell’Autorità di Bacino Regionale Campania Centrale a Pericolosità molto elevata (P4) ed a Rischio elevato (R3) e molto elevato (R4); il WWF ha chiesto un urgente intervento atto ad accertare la legittimità di tutte le opere realizzate e/o in corso di realizzazione nel sito in questione.

    Related Posts

    wwf foto web luglio

    Natura /

    FARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO

    emma ruocco foto luglio

    Professionisti /

    PREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?

    ora_della_terra1

    Natura /

    25 marzo – ora della terra

    ‹ Antibracconaggio sui monti Lattari. Corpo Forestale dello Stato e WWF a caccia di cacciatori… fuorilegge!!! › Benvenuto nuovo anno






    Professionisti

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO
    • reale giugno fotoBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)
    • reale marialuisa maggioBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO”
    • de pascale MAGGIOLE INNOVAZIONI AUDIOPROTESICHE: DAI RICARICABILI ALLE CONNESSIONI BLUETOOTH!
    • immagine emmaIntolleranza al lattosio: FACCIAMO CHIAREZZA!
    • Fotolia_75195383_Il bullismo infantile gli effetti negativi a lungo termine in età adulta3Bullismo: un fenomeno da conoscere meglio
    • tumore seno 696x392 4Nutrizione nella prevenzione di recidive del cancro al seno

    Viaggiare

    • capo verdeVacanza ad aprile? Curiosando consiglia…..
    • 16x9_980x0_zy34isoyr6zpen7 3Vacanze Gennaio 2017 – low cost
    • AP78907278_Seychelles_Trave xlargeDicembre in riva al mare? Curiosando vi consiglia alcuni paesi da favola

    Redazione

    info@curiosandomagazine.it

    Editore

    Salvatore Caputo
    info@curiosandomagazine.it

    Direttore

    Salvatore Caputo
    direttore@curiosandomagazine.it

    Contatti utili

    Info e pubblicità
    Mob.+39 347 789 1632
    info@curiosandomagazine.it
    pubblicita@curiosandomagazine.it
    Annunci
    Mob.+39 347 789 1632
    annunci@curiosandomagazine.it






    Meteo

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e Cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglia e Diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Natura

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • ora_della_terra125 marzo – ora della terra
    • 2 Via Mirto prima dopo 1” Quando il comune si fa strada” Il WWF denunncia la trasformazione di via Mirto a Vico Equense

    Salute

    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO

    Condomini

    • Family cooking a barbecue in their gardenAnche con il barbecue bisogna rispettare le distanze col vicino
    • lavori edili Bologna 1Veranda e tettoia abusiva non valgono per la distanza minima del vicino
    • lavori ediliServe l’autorizzazione del condominio per i lavori in appartamento?

    Giovani

    • palmieriMarco Palmieri & Friends
    • Se non migliori a scuola, non vai più a danza!Se non migliori a scuola, non vai più a danza!
    • christian basile 1Christian Basile approda in serie A con la Spal

    Coppia

    • 74718Vita di Coppia: La fatica della costruzione e del mantenimento
    • C_4_articolo_2067449_upiImageppRestare amici dopo una relazione è possibile?
    • 1lj47Ecco i motivi per cui le donne non vogliono più il principe azzurro

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglie e diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Meteo



    Social

    Chi siamo

    La curiosità di riportare oltre ciò che si scrive abitualmente, ha creato, dall’incontro di quattro amici, la necessità di informare i lettori, leggendo le notizie in chiave diversa. “Curiosando” è la spiegazione ai nostri punti interrogativi, è l’informazione non più classica, ma raccontata sotto vari punti di vista; è la necessità di una testata che aggiorna ogni fascia d’età. La redazione è giovane, capace ed intraprendente. Attenta ad ogni tematica. La nostra peculiarità è trasmettere articoli con un forte rilievo all’attualità, al lavoro, alla famiglia ed ancora tant’altro che sia capace di interpretare il nostro modus vivendi. Un nuovo modo di approcciarsi al giornalismo, moderno e progressista, semplice ed indipendente, che racconta tutto ciò che la stampa non pone più in rilievo.
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy
    Curiosando Magazine
    Editore/Direttore
    Salvatore Caputo - direttore@curiosandomagazine.it
    Ph.+39 347 789 1632
    Aut. trib. Torre Annunziata n° 535 del 16/04/2014
    © 2014 Curiosando. Tutti i diritti riservati.
    Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione.
    Credits