Con lo sviluppo enorme delle nostre città chi ne subisce le maggiori conseguenze è la Natura!!! Assieme ai prati naturali e alle fioriture spontanee si assiste alla scomparsa di farfalle, uccelli e piccola fauna selvatica.
Ma nell’Oasi in città a Sant’Agnello abbiamo fatto il possibile per “invertire la tendenza” ed attrarre, assieme ad altri piccoli animali, anche le farfalle.
Le farfalle non hanno un senso dell’olfatto per come lo intendiamo noi, esse infatti non sanno se un fiore ha il nettare che desiderano o meno fino a che non si posano su di esso. Anche i colori e i profumi hanno un preciso scopo: alcune farfalle diurne sono attirate dal rosso e dal porpora mentre altre preferiscono il giallo e il blu. Le farfalle sono attratte soprattutto da fiori colorati, e meglio se in pieno sole.
Nell’Oasi in città abbiamo scelto per loro fiori con tanto nettare e piante che fioriranno il più a lungo possibile come fonte di alimento.
Tra le piante principali (Caprifoglio, Corbezzolo, Lantana, Lavanda, Salvia, ecc.) non poteva mancare la Buddleja, conosciuta col nome di “albero delle farfalle” per la prolungata e profumata fioritura che dura tutta l’estate e facilita la visita delle farfalle. Inoltre crescendo molto alto la Buddleja è uno dei primi fiori che le farfalle vedono.
Le farfalle amano anche le pietre e la ghiaia, perché al sole esse si scaldano e permettono loro di fare “basking“, inoltre è importante avere piccoli cespugli dove possono posarsi riparandosi dal vento.
Ma è necessario anche lasciar crescere piante nutrici adatte ai loro bruchi. I bruchi, infatti, hanno bisogno di alimentarsi per svilupparsi in farfalla e se non trovano cibo moriranno o migreranno. Perciò abbiamo piantato e lasciato crescere erbe quali l’aneto, il finocchietto, l’ortica, il prezzemolo e altre erbacee.
Infine, ed è la cosa più importante di tutte, l’Oasi in città è assolutamente priva di antiparassitari e concimi chimici!