• Home
  • La tua pubblicità
  • Inviaci il tuo annuncio
  • Magazine on line
  • Contatti
    Magazine d'informazione gratuita della Penisola Sorrentina
    c
    • Curiosità
    • News
      • Locali
      • Mondo
    • Viaggiare
    • Professionisti
      • Salute
      • Natura
      • Geologia
      • Diritto
      • Tecnologia
      • Veterinario
      • Cultura
      • Finanza
    • Famiglia e Diritto
      • Tutela del consumatore
    • Gusto e Cucina
      • Ricette
    • Giovani
    • Condominio
    • Annunci
      • Immobiliari
      • Corsi
      • Cerco e offro lavoro
      • Motori
      • Varie

    Autore: Avv. Salvatore Caputo

    Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?

    Ott 17, 2017

    divorzio breve 1

    Famiglia e Diritto

    giuseppa aprea

    In caso di eccessiva litigiosità dei genitori il tribunale può revocare la responsabilità genitoriale e affidare il figlio a un tutore.
    Litigare non conviene, specie quando si hanno figli perché, in questo caso, il rischio è quello di vedersi sottratti i minori e revocata la cosiddetta «responsabilità genitoriale» che, invece, costituisce la regola anche nel caso di coppie separate o divorziate. La conferma viene da un recente decreto del tribunale di Roma che, appunto, spiega che succede ai figli se i genitori litigano troppo. In presenza di comportamenti in continuo conflitto, madre e padre non sono più in grado di crescere il figlio: la legge, infatti, prevede che, quando tra i genitori sorge una disputa sulle scelte fondamentali relative alla vita, alla crescita e all’istruzione dei bambini uno dei due può rivolgersi al giudice perché imponga quale, tra le due, ritiene la soluzione più utile al minore. Ebbene, è impensabile che una coppia, proprio per via delle divergenze – dettate più dalle rivalità personali che non dalle diversità di vedute – ricorra per qualsiasi sciocchezza al Tribunale. Ecco perché, in questi casi, già in partenza il giudice dispone l’affidamento del figlio della coppia litigiosa a un tutore che sceglierà, d’ora innanzi, per lui.
    In generale, in casi di conflitto tra i genitori, la giurisprudenza ritiene che si possa procedere ugualmente all’affido condiviso: di regola si deve preferire questa soluzione (esercizio della responsabilità, o assunzione delle decisioni circa educazione, istruzione, salute e attività dei figli) anche secondo la Cassazione, la quale però avverte: si può optare per l’affido esclusivo se il conflitto che reca pregiudizio ai figli o se uno dei genitori si mostra manifestamente incapace o inidoneo alla loro educazione. In altri termini, solo i litigi che paralizzano qualsiasi scelta per il bambino possono far perdere a uno o entrambi i genitori l’affidamento e la conseguente responsabilità genitoriale.
    Questo è anche l’orientamento dei giudici di primo e secondo grado. Numerose sono infatti le pronunce secondo cui si può disporre l’affidamento condiviso in presenza di genitori litigiosi. Ad esempio, secondo il tribunale di Torino, anche in caso di elevato livello di conflittualità nei rapporti tra coniugi e accuse reciproche si procede all’affido condiviso: il conflitto non può indurre a ritenere l’affidamento ad entrambi i genitori contrario all’interesse dei figli minori. È della stessa opinione la Corte di Appello di Roma secondo cui l’affido condiviso diventa necessario perché padre e madre maturino responsabilmente la consapevolezza dell’importanza fondamentale di ognuno di loro nella vita dei figli stessi che devono ricevere un’educazione religiosa aperta alle diverse fedi nel rispetto della libertà di orientamento religioso dei figli stessi.
    Nella sentenza in commento, però, si fa un passo in avanti analizzando il caso di una coppia talmente litigiosa da non essere in grado di adottare alcuna scelta per i figli senza la paralisi totale per via dell’ostruzionismo e dell’opposizione dell’altro genitore. Dunque, l’alta conflittualità tra padre e madre porta alla sospensione della responsabilità genitoriale e alle scelte per la crescita dei figli provvederà il tutore nominato.
    La prova del clima di forte tensione tra i genitori era già stato dato dal comportamento processuale delle parti: queste avevano offerto al giudice ricostruzioni della realtà diametralmente opposte, elemento questo che ha portato il giudice a considerare come «l’elevatissima conflittualità genitoriale» risultasse «pienamente accertata». Entrambe le parti hanno infatti rappresentato la totale incomunicabilità, anche per scelte fondamentali. I percorsi di mediazione proposti non erano proseguiti a causa (sempre) dell’alta conflittualità, neppure era stato intrapreso il percorso di sostegno alla genitorialità.
    Tale incomunicabilità impedisce qualsiasi tipo di scelta sulla vita del minore come, ad esempio, le difficoltà di gestione rispetto alla scelta della scuola, delle attività extra scolastiche, delle visite pediatriche, dei trattamenti sanitari.

    Quale soluzione deve allora adottare il giudice se i figli litigano troppo? Secondo il provvedimento in commento non si può optare certo per l’affidamento condiviso; ma neanche per un affidamento esclusivo non potendosi attribuire all’uno od all’altro dei genitori la responsabilità delle situazioni di conflitto. Pertanto, si legge nel decreto, occorre sospendere la responsabilità genitoriale di entrambi i genitori che hanno posto in essere condotte pregiudizievoli per la minore, e disporre (contestualmente) la nomina di un tutore che eserciti la responsabilità genitoriale in luogo delle parti assumendo ogni decisione di maggiore rilevanza relativa alla minore, e demandando ai genitori la sola amministrazione ordinaria nei periodi di permanenza della minore presso ciascuno.
    Nel caso di specie, con il medesimo decreto camerale veniva individuato il tutore «nel Sindaco pro tempore del Comune di Roma (o un suo delegato)», con la contestuale trasmissione al giudice tutelare per quanto di competenza di quest’ultimo.

    Related Posts

    780

    Famiglia e Diritto /

    Chi ha diritto agli alimenti?

    Divorzio e separazione

    Famiglia e Diritto /

    Una casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    assistenza anziani bologna

    Famiglia e Diritto /

    Assistenza ai genitori: obbligo morale e giuridico

    ‹ Cambia le tue abitudini per vivere alla grande! › Chi ha diritto agli alimenti?






    Professionisti

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO
    • reale giugno fotoBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)
    • reale marialuisa maggioBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO”
    • de pascale MAGGIOLE INNOVAZIONI AUDIOPROTESICHE: DAI RICARICABILI ALLE CONNESSIONI BLUETOOTH!
    • immagine emmaIntolleranza al lattosio: FACCIAMO CHIAREZZA!
    • Fotolia_75195383_Il bullismo infantile gli effetti negativi a lungo termine in età adulta3Bullismo: un fenomeno da conoscere meglio
    • tumore seno 696x392 4Nutrizione nella prevenzione di recidive del cancro al seno

    Viaggiare

    • capo verdeVacanza ad aprile? Curiosando consiglia…..
    • 16x9_980x0_zy34isoyr6zpen7 3Vacanze Gennaio 2017 – low cost
    • AP78907278_Seychelles_Trave xlargeDicembre in riva al mare? Curiosando vi consiglia alcuni paesi da favola

    Redazione

    info@curiosandomagazine.it

    Editore

    Salvatore Caputo
    info@curiosandomagazine.it

    Direttore

    Salvatore Caputo
    direttore@curiosandomagazine.it

    Contatti utili

    Info e pubblicità
    Mob.+39 347 789 1632
    info@curiosandomagazine.it
    pubblicita@curiosandomagazine.it
    Annunci
    Mob.+39 347 789 1632
    annunci@curiosandomagazine.it






    Meteo

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e Cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglia e Diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Natura

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • ora_della_terra125 marzo – ora della terra
    • 2 Via Mirto prima dopo 1” Quando il comune si fa strada” Il WWF denunncia la trasformazione di via Mirto a Vico Equense

    Salute

    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO

    Condomini

    • Family cooking a barbecue in their gardenAnche con il barbecue bisogna rispettare le distanze col vicino
    • lavori edili Bologna 1Veranda e tettoia abusiva non valgono per la distanza minima del vicino
    • lavori ediliServe l’autorizzazione del condominio per i lavori in appartamento?

    Giovani

    • palmieriMarco Palmieri & Friends
    • Se non migliori a scuola, non vai più a danza!Se non migliori a scuola, non vai più a danza!
    • christian basile 1Christian Basile approda in serie A con la Spal

    Coppia

    • 74718Vita di Coppia: La fatica della costruzione e del mantenimento
    • C_4_articolo_2067449_upiImageppRestare amici dopo una relazione è possibile?
    • 1lj47Ecco i motivi per cui le donne non vogliono più il principe azzurro

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglie e diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Meteo



    Social

    Chi siamo

    La curiosità di riportare oltre ciò che si scrive abitualmente, ha creato, dall’incontro di quattro amici, la necessità di informare i lettori, leggendo le notizie in chiave diversa. “Curiosando” è la spiegazione ai nostri punti interrogativi, è l’informazione non più classica, ma raccontata sotto vari punti di vista; è la necessità di una testata che aggiorna ogni fascia d’età. La redazione è giovane, capace ed intraprendente. Attenta ad ogni tematica. La nostra peculiarità è trasmettere articoli con un forte rilievo all’attualità, al lavoro, alla famiglia ed ancora tant’altro che sia capace di interpretare il nostro modus vivendi. Un nuovo modo di approcciarsi al giornalismo, moderno e progressista, semplice ed indipendente, che racconta tutto ciò che la stampa non pone più in rilievo.
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy
    Curiosando Magazine
    Editore/Direttore
    Salvatore Caputo - direttore@curiosandomagazine.it
    Ph.+39 347 789 1632
    Aut. trib. Torre Annunziata n° 535 del 16/04/2014
    © 2014 Curiosando. Tutti i diritti riservati.
    Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione.
    Credits