• Home
  • La tua pubblicità
  • Inviaci il tuo annuncio
  • Magazine on line
  • Contatti
    Magazine d'informazione gratuita della Penisola Sorrentina
    c
    • Curiosità
    • News
      • Locali
      • Mondo
    • Viaggiare
    • Professionisti
      • Salute
      • Natura
      • Geologia
      • Diritto
      • Tecnologia
      • Veterinario
      • Cultura
      • Finanza
    • Famiglia e Diritto
      • Tutela del consumatore
    • Gusto e Cucina
      • Ricette
    • Giovani
    • Condominio
    • Annunci
      • Immobiliari
      • Corsi
      • Cerco e offro lavoro
      • Motori
      • Varie

    Autore: Dott.ssa Emma Ruocco Biologa Nutrizionista

    Intolleranza al lattosio: FACCIAMO CHIAREZZA!

    Lug 3, 2019

    immagine emma

    Nutrizione/ Professionisti/ Salute/ Ultimi articoli

    giuseppa aprea

    Il lattosio è uno zucchero naturalmente presente nel latte di tutti i mammiferi, uomo compreso. Rappresenta uno dei nutrienti importanti per i primi mesi di vita del neonato.

    Tuttavia, nel corso dell’infanzia o a partire dall’età adulta, molti individui presentano disturbi correlati all’assunzione di latte. In particolare, le sintomatologie riferite sono diarrea, gonfiore intestinale, meteorismo. In casi più rari compaiono anche sintomi extraintestinali, come dolori articolari o stanchezza.

    Poiché oggi persiste molta confusione sul concetto di intolleranza(da alcuni considerata sinonimo di allergia) e sulla causa a cui attribuire vari sintomi, facciamo maggior chiarezza su questo problema.

    Qual’ è la differenza tra intolleranza ed allergia?

    L’intolleranza è una condizione caratterizzata dall’incapacità, parziale o totale, di digerire un particolare componente di un alimento.

    L’allergia alimentare è, invece, un fenomeno mediato dal sistema immunitario che riconosce come “nemico” una sostanza, presente in un dato alimento, che, normalmente, dovrebbe essere considerata innocua. Il corpo, quindi, scatena una reazione allergica la cui entità può essere da lieve(arrossamento della lingua, prurito, macchie cutanee) a molto grave o, addirittura, letale (shock anafilattico).

    A cosa è dovuta l’intolleranza al lattosio?

    L’intolleranza è dovuta all’assenza o riduzione di un enzima, detto lattasi, presente sulla superficie dell’intestino e in grado di scindere il lattosio in glucosio e galattosio. Possiamo inquadrare diverse condizioni:

    Deficit congenito dell’enzima lattasi: l’individuo presenta una grave mutazione genetica alla nascita che lo rende totalmente privo dell’enzima lattasi nel suo corpo. In ospedale, appena la madre prova ad allattare il bambino, compaiono sintomi violenti che richiedono il tempestivo intervento del personale sanitario. Sono, fortunatamente, casi rarissimi;

    Intolleranza primaria al lattosio: rappresenta la maggior parte dei casi. In natura, il latte serve solo al nutrimento del neonato. Successivamente, avviene una perdita dell’attività dell’enzima lattasi, perfettamente fisiologica. Tuttavia, in alcune popolazioni umane dedite alla pastorizia, si è avuta una mutazione, in questo caso “utile”, che permette di digerire, senza problemi, il lattosio anche in età adulta. Chi non possiede questa mutazione favorevole, perde la capacità di digerire il lattosio;

    Intolleranza secondaria: è una forma transitoria dovuta al danneggiamento della mucosa intestinale a seguito di una patologia come, ad esempio, la celiachia.

    Diagnosi di intolleranza al lattosio

    Esistono dei test ben codificati per approfondire una sospetta intolleranza:

    Breath test al lattosio: in condizioni standardizzate, si ingerisce una quota di lattosio e si misurano i gas espirati. Talvolta può dare dei falsi positivi, però fornisce un dato sull’incapacità, al momento di esecuzione del test, di digerire tale sostanza;

    Test genetici per il polimorfismo C/T -13910: permette di sapere se si è in possesso della mutazione, descritta nel caso dell’intolleranza primaria, capace di rendere l’organismo in grado di digerire il lattosio. In sua assenza, si ha la conferma che siamo predisposti geneticamente a sviluppare questa intolleranza naturale.

    Come comportarsi a tavola?

    Nella diffusissima intolleranza primaria,  parte dell’attività dell’enzima lattasi è ancora presente e permette di digerire, senza problemi, piccole quantità di lattosio della dieta.

    Và inoltre considerato che il microbiota intestinale, ovvero, l’insieme di batteri che colonizzano pacificamente il nostro intestino, presenta diversi ceppi capaci di metabolizzare il lattosio della dieta. Quindi chi possiede una sana flora batterica intestinale può trarre vantaggio da essa.

    Detto questo, gli alimenti più problematici sono quelli che presentano un’elevata concentrazione di lattosio quindi latte, formaggi freschi e tutte le preparazioni che li prevedono come ingredienti(crema pasticciera, pastiera, cannoli …). I formaggi stagionati sono in genere ben tollerati, perché il lattosio viene in gran parte degradato nel processo di stagionatura.

    Alimenti fermentati come yogurt, feta, robiola, talvolta, possono essere consumati da chi ha un’intolleranza parziale al lattosio. Naturalmente, c’è molta variabilità interindividuale.

    Oggi in commercio esistono molti prodotti delattosati che permettono, anche a chi è intollerante a questo zucchero, di concedersi prodotti freschi come latte, panna, besciamella, mozzarella, …

    Dopo un periodo di esclusione stretta del lattosio e di remissione dai sintomi, è possibile tentare una sua  lenta e graduale reintroduzione, per testare il grado di tolleranza riacquisibile.

    Related Posts

    emma ruocco foto luglio

    Nutrizione /

    PREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?

    wwf foto web luglio

    Professionisti /

    FARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO

    foto ciampa x art

    Salute /

    I DENTI DEL GIUDIZIO

    ‹ I tre giorni della merla › LE INNOVAZIONI AUDIOPROTESICHE: DAI RICARICABILI ALLE CONNESSIONI BLUETOOTH!






    Professionisti

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO
    • reale giugno fotoBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)
    • reale marialuisa maggioBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO”
    • de pascale MAGGIOLE INNOVAZIONI AUDIOPROTESICHE: DAI RICARICABILI ALLE CONNESSIONI BLUETOOTH!
    • immagine emmaIntolleranza al lattosio: FACCIAMO CHIAREZZA!
    • Fotolia_75195383_Il bullismo infantile gli effetti negativi a lungo termine in età adulta3Bullismo: un fenomeno da conoscere meglio
    • tumore seno 696x392 4Nutrizione nella prevenzione di recidive del cancro al seno

    Viaggiare

    • capo verdeVacanza ad aprile? Curiosando consiglia…..
    • 16x9_980x0_zy34isoyr6zpen7 3Vacanze Gennaio 2017 – low cost
    • AP78907278_Seychelles_Trave xlargeDicembre in riva al mare? Curiosando vi consiglia alcuni paesi da favola

    Redazione

    info@curiosandomagazine.it

    Editore

    Salvatore Caputo
    info@curiosandomagazine.it

    Direttore

    Salvatore Caputo
    direttore@curiosandomagazine.it

    Contatti utili

    Info e pubblicità
    Mob.+39 347 789 1632
    info@curiosandomagazine.it
    pubblicita@curiosandomagazine.it
    Annunci
    Mob.+39 347 789 1632
    annunci@curiosandomagazine.it






    Meteo

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e Cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglia e Diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Natura

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • ora_della_terra125 marzo – ora della terra
    • 2 Via Mirto prima dopo 1” Quando il comune si fa strada” Il WWF denunncia la trasformazione di via Mirto a Vico Equense

    Salute

    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO

    Condomini

    • Family cooking a barbecue in their gardenAnche con il barbecue bisogna rispettare le distanze col vicino
    • lavori edili Bologna 1Veranda e tettoia abusiva non valgono per la distanza minima del vicino
    • lavori ediliServe l’autorizzazione del condominio per i lavori in appartamento?

    Giovani

    • palmieriMarco Palmieri & Friends
    • Se non migliori a scuola, non vai più a danza!Se non migliori a scuola, non vai più a danza!
    • christian basile 1Christian Basile approda in serie A con la Spal

    Coppia

    • 74718Vita di Coppia: La fatica della costruzione e del mantenimento
    • C_4_articolo_2067449_upiImageppRestare amici dopo una relazione è possibile?
    • 1lj47Ecco i motivi per cui le donne non vogliono più il principe azzurro

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglie e diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Meteo



    Social

    Chi siamo

    La curiosità di riportare oltre ciò che si scrive abitualmente, ha creato, dall’incontro di quattro amici, la necessità di informare i lettori, leggendo le notizie in chiave diversa. “Curiosando” è la spiegazione ai nostri punti interrogativi, è l’informazione non più classica, ma raccontata sotto vari punti di vista; è la necessità di una testata che aggiorna ogni fascia d’età. La redazione è giovane, capace ed intraprendente. Attenta ad ogni tematica. La nostra peculiarità è trasmettere articoli con un forte rilievo all’attualità, al lavoro, alla famiglia ed ancora tant’altro che sia capace di interpretare il nostro modus vivendi. Un nuovo modo di approcciarsi al giornalismo, moderno e progressista, semplice ed indipendente, che racconta tutto ciò che la stampa non pone più in rilievo.
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy
    Curiosando Magazine
    Editore/Direttore
    Salvatore Caputo - direttore@curiosandomagazine.it
    Ph.+39 347 789 1632
    Aut. trib. Torre Annunziata n° 535 del 16/04/2014
    © 2014 Curiosando. Tutti i diritti riservati.
    Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione.
    Credits