• Home
  • La tua pubblicità
  • Inviaci il tuo annuncio
  • Magazine on line
  • Contatti
    Magazine d'informazione gratuita della Penisola Sorrentina
    c
    • Curiosità
    • News
      • Locali
      • Mondo
    • Viaggiare
    • Professionisti
      • Salute
      • Natura
      • Geologia
      • Diritto
      • Tecnologia
      • Veterinario
      • Cultura
      • Finanza
    • Famiglia e Diritto
      • Tutela del consumatore
    • Gusto e Cucina
      • Ricette
    • Giovani
    • Condominio
    • Annunci
      • Immobiliari
      • Corsi
      • Cerco e offro lavoro
      • Motori
      • Varie

    Autore: La Redazione

    La gastronomia della Costiera Sorrentina: piatti tipici, ingredienti e curiosità della grande cucina di Sorrento

    Dic 9, 2016

    Gusto e Cucina

    giuseppa aprea

    La Penisola Sorrentina vanta, come tutta la regione Campania, una tradizione culinaria fatta di prodotti tipici sapientemente combinati tra loro, capaci di rievocare in modo del tutto naturale, antichissimi sapori. Alcuni dei prodotti della Costiera sono famosi in tutto il mondo per la loro unicità: ad esempio i limoni o i latticini, ingredienti fondamentali di alcuni dei piatti tipici di questa splendida parte d’Italia.

    Prodotti tipici della Costiera Sorrentina

    I limoni di Sorrento sono famosi almeno quanto la Costiera Sorrentina. Il succo di limone, molto utilizzato come ingrediente aromatizzante per molti dolci, ha proprietà curative di cui spesso ci si dimentica. Che sia spremuto su una ricca insalata o su una bistecca cotta ai ferri, il profumo e il gusto di questo agrume secolare, dona a ogni sapore un qualcosa in più che, nella cucina sorrentina in particolare, rende unica qualunque portata.

    Altro prodotto tipico della Costiera Sorrentina è l’olio, già coltivato da queste parti ai tempi dei greci, si è tramandato nei secoli ed è riuscito ad ottenere il marchio DOP, che indica l’origine protetta del prodotto. L’olio sorrentino è corposo, ricco di un gusto naturale che sottolinea ma non copre i sapori delle pietanze sulle quali viene utilizzato. Molto buono se usato per cucinare, si apprezza però a pieno quando è assaggiato crudo con del pane, o accompagnato da pomodorini e provolone, inutile dirlo, tipici della Costiera Sorrentina. I pomodori di Sorrento rappresentano la quintessenza dell’arte culinaria: si pensi ai piatti tipici della Costiera, come i famosi Gnocchi alla Sorrentina oppure i Cannelloni ripieni, entrambi grondanti di pomodorini freschi e odorosi. Una particolare citazione merita il Provolone del Monaco di Sorrento, che ha un requisito fondamentale: deve esser prodotto, almeno per il 20%, con latte delle mucche di Agerola.

    Il periodo di stagionatura di questo tipico prodotto costiero (in cantine di tufo) varia da quattro mesi a due anni, asseconda del quale il provolone avrà un gusto più dolce o più piccante.

    La sua antichissima storia ha fatto perdere l’origine del curioso nome anche se, pare,sia da attribuire alla somiglianza che i caseari assumevano quando, durante le giornate di pioggia, portavano i prodotti al porto di Napoli, coprendosi il capo con sacchi di tela, somigliando a monaci incappucciati nel saio.

    Primi piatti della Costiera Sorrentina

    I primi piatti della Costiera Sorrentina utilizzano, ovviamente, i prodotti tipici della terra:pomodori, olio, basilico e mozzarella. Il classico sugo alla sorrentina, fatto con mozzarella, pomodori, olio e basilico, si usa per condire diversi tipi di pasta. Pennette, gnocchi di patate, o i fantastici ravioli ripieni di ricotta: conditi con il sugo diventano tutti “alla sorrentina” e hanno un sapore mediterraneo davvero prelibato. Una volta finita la pasta, nel piatto resta il sugo e, anche se il galateo dice a chiare lettere che questa pratica è poco elegante, prendette una bel pezzo di pane e fate la classica “scarpetta“, mangiandolo dopo averlo passato nel sugo. Alla faccia del galateo, con buona grazia del palato!

    Secondi piatti della Costiera Sorrentina

    C’è poco da dire: il secondo piatto per eccellenza è l’insalata caprese. Facile da cucinare, è un piatto freddo dal gusto indescrivibile, i cui ingredienti devono essere tutti, rigorosamente, della costiera.L’insalata caprese è fatta con pomodorini freschi tagliati a cubetti, che fanno da tappeto per quattro o cinque fette di mozzarella tagliate spesse, meglio ancora con una fantastica treccia di Agerola, una mozzarella intrecciata, appunto. Basta aggiungere il basilico, un po’ d’olio crudo e un pizzico di sale per ritrovarsi a gustare uno dei piatti più semplici e buoni della Costiera. Un secondo piatto, sicuramente più pesante, ma ugualmente buono, è la mozzarella in carrozza. Pezzi di pan carrè passati nell’uovo insieme a fette di mozzarella, il tutto fritto in olio caldo. Dopo essersi asciugata, la mozzarella diventa tutt’uno con il pane e il risultato è un bocconcino dorato saporitissimo.

    Dolci e liquori della Costiera Sorrentina

    Oltre ai dolci tipici della pasticceria napoletana come babà, sciù, bignè, tutti farciti con rema di limone, la tradizione dolciaria sorrentina ha la sua perla nella rinomata delizia al limone. Il dessert, fatto di pan di spagna ricoperto da uno strato di crema al limone, è il tipico dolce che può sia chiudere un pasto, oppure esser mangiato come “spuntino” al pomeriggio, magari accompagnato da un caffè. Alla fine di un pranzo però, non può mancare dopo il caffè, uno dei liquori sorrentini: nocillo o limoncello. La particolarità di questi liquori è che il forte gusto del limone o delle famose e buonissime noci di Sorrento, ammorbidisce il sapore dell’alcool, rendendolo estremamente piacevole anche per chi, di solito, non gradisce bere alcolici.

    Related Posts

    ricettadino

    Gusto e Cucina /

    Fantasie di Natale

    ricettascoglio

    Gusto e Cucina /

    Orata in guazzetto al mandarino

    Mostaccioli

    Gusto e Cucina /

    Mostaccioli

    ‹ L’Assiolo infortunato › A Villa Fiorentino si inaugura la mostra dei presepi mentre apre i battenti il villaggio di Natale






    Professionisti

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO
    • reale giugno fotoBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)
    • reale marialuisa maggioBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO”
    • de pascale MAGGIOLE INNOVAZIONI AUDIOPROTESICHE: DAI RICARICABILI ALLE CONNESSIONI BLUETOOTH!
    • immagine emmaIntolleranza al lattosio: FACCIAMO CHIAREZZA!
    • Fotolia_75195383_Il bullismo infantile gli effetti negativi a lungo termine in età adulta3Bullismo: un fenomeno da conoscere meglio
    • tumore seno 696x392 4Nutrizione nella prevenzione di recidive del cancro al seno

    Viaggiare

    • capo verdeVacanza ad aprile? Curiosando consiglia…..
    • 16x9_980x0_zy34isoyr6zpen7 3Vacanze Gennaio 2017 – low cost
    • AP78907278_Seychelles_Trave xlargeDicembre in riva al mare? Curiosando vi consiglia alcuni paesi da favola

    Redazione

    info@curiosandomagazine.it

    Editore

    Salvatore Caputo
    info@curiosandomagazine.it

    Direttore

    Salvatore Caputo
    direttore@curiosandomagazine.it

    Contatti utili

    Info e pubblicità
    Mob.+39 347 789 1632
    info@curiosandomagazine.it
    pubblicita@curiosandomagazine.it
    Annunci
    Mob.+39 347 789 1632
    annunci@curiosandomagazine.it






    Meteo

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e Cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglia e Diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Natura

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • ora_della_terra125 marzo – ora della terra
    • 2 Via Mirto prima dopo 1” Quando il comune si fa strada” Il WWF denunncia la trasformazione di via Mirto a Vico Equense

    Salute

    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO

    Condomini

    • Family cooking a barbecue in their gardenAnche con il barbecue bisogna rispettare le distanze col vicino
    • lavori edili Bologna 1Veranda e tettoia abusiva non valgono per la distanza minima del vicino
    • lavori ediliServe l’autorizzazione del condominio per i lavori in appartamento?

    Giovani

    • palmieriMarco Palmieri & Friends
    • Se non migliori a scuola, non vai più a danza!Se non migliori a scuola, non vai più a danza!
    • christian basile 1Christian Basile approda in serie A con la Spal

    Coppia

    • 74718Vita di Coppia: La fatica della costruzione e del mantenimento
    • C_4_articolo_2067449_upiImageppRestare amici dopo una relazione è possibile?
    • 1lj47Ecco i motivi per cui le donne non vogliono più il principe azzurro

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglie e diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Meteo



    Social

    Chi siamo

    La curiosità di riportare oltre ciò che si scrive abitualmente, ha creato, dall’incontro di quattro amici, la necessità di informare i lettori, leggendo le notizie in chiave diversa. “Curiosando” è la spiegazione ai nostri punti interrogativi, è l’informazione non più classica, ma raccontata sotto vari punti di vista; è la necessità di una testata che aggiorna ogni fascia d’età. La redazione è giovane, capace ed intraprendente. Attenta ad ogni tematica. La nostra peculiarità è trasmettere articoli con un forte rilievo all’attualità, al lavoro, alla famiglia ed ancora tant’altro che sia capace di interpretare il nostro modus vivendi. Un nuovo modo di approcciarsi al giornalismo, moderno e progressista, semplice ed indipendente, che racconta tutto ciò che la stampa non pone più in rilievo.
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy
    Curiosando Magazine
    Editore/Direttore
    Salvatore Caputo - direttore@curiosandomagazine.it
    Ph.+39 347 789 1632
    Aut. trib. Torre Annunziata n° 535 del 16/04/2014
    © 2014 Curiosando. Tutti i diritti riservati.
    Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione.
    Credits