• Home
  • La tua pubblicità
  • Inviaci il tuo annuncio
  • Magazine on line
  • Contatti
    Magazine d'informazione gratuita della Penisola Sorrentina
    c
    • Curiosità
    • News
      • Locali
      • Mondo
    • Viaggiare
    • Professionisti
      • Salute
      • Natura
      • Geologia
      • Diritto
      • Tecnologia
      • Veterinario
      • Cultura
      • Finanza
    • Famiglia e Diritto
      • Tutela del consumatore
    • Gusto e Cucina
      • Ricette
    • Giovani
    • Condominio
    • Annunci
      • Immobiliari
      • Corsi
      • Cerco e offro lavoro
      • Motori
      • Varie

    Autore: Dott.ssa M. Luisa Reale PSICOLOGA PSICOTERAPEUTA

    Rabbia: è possibile controllarla?

    Mar 18, 2020

    rabbia psicologa

    Professionisti/ PSICOLOGIA/ Salute

    giuseppa aprea

    Nell’articolo precedente abbiamo analizzato un po’ più da vicino l’emozione della rabbia, le sue manifestazioni psicofisiologiche e la sua funzione così come i luoghi comuni che la collettività ha su di essa e che non sempre corrispondono a idee del tutto corrette.In questo articolo, invece, ci occuperemo del controllo della rabbia e dei fattori che interferiscono con l’autocontrollo.

    Uno studio effettuato nel 2016 ha evidenziato una relazione tra credenze sulle emozioni e strategie di regolazione emotiva (Trincas, Bilotta, Mancini, 2016); in altre parole, in base ai risultati di questo studio ciò che ognuno di noi pensa sulla rabbia influenza il modo in cui reagiamo quando proviamo questa emozione e quindi influenza anche il modo in cui la gestiamo. Il focus sull’aspetto valutativo delle reazioni emotive personali è importante: ad esempio se si pensa che la rabbia è un’emozione incontrollabile e irrazionale sarà automaticamente più difficile assumere una consapevolezza emotiva e di conseguenza sarà pure difficile mettere in atto adeguate strategie di controllo della rabbia.

    Sempre lo stesso studio mette in evidenza che le strategie di regolazione emotiva sarebbero orientate da specifici scopi (Craver, Sheier, 1998), ovvero le persone regolano il proprio comportamento in funzione di precisi obiettivi e valori. Per fare un esempio concreto pensiamo a questa credenza: “la rabbia fa perdere il controllo di sé”: se è presente questo tipo di convinzione la persona potrà avere la tendenza ad evitare di arrabbiarsi oltre un certo limite per la paura, per l’appunto, di perdere il controllo di sé e commettere azioni dannose, dunque interviene anche la preoccupazione per le conseguenze negative delle proprie reazioni emotive. “Il giudizio riguardo ad una reazione emotiva o comportamentale può generare una sofferenza ancora maggiore” (Ellis (1986, De Silvestri (1990); ciò vale anche per altri stati emotivi come l’ansia, l’umore depresso etc.Da questo punto di vista specifiche tecniche cognitive possono risultare utili nel processo di autoregolazione delle emozioni e in questo caso specifico della rabbia per individuare e discriminare le azioni da compiere in risposta ad un’emozione intensa.

    Un fondamentale passo da fare è la rettifica delle credenze erronee che creano dei limiti come le seguenti: la rabbia è un’emozione negativa, non è controllabile, coincide con l’aggressività, deve essere evitata perché dannosa e tutta una serie di altre convinzioni distorte che possono variare da persona a persona. La modifica dell’aspetto cognitivo avrà necessariamente delle ripercussioni positive sul piano emotivo e sul piano delle azioni; gradualmente la persona potrà sperimentare che, nonostante a volte risulti difficoltoso, è possibile gestire l’emozione della rabbia sovvertendo lo schema che ha sempre messo in atto precedentemente.Anche nei bambini, in cui la gestione degli stati emotivi intensi e in particolare della rabbia a volte risulta complessa, è possibile intervenire con un’educazione emotiva e cognitiva indagando anche sui pensieri che hanno e producono riguardo alle loro reazioni emotive incrementando convinzioni legate alla possibilità di poter controllare e canalizzare in maniera adeguata e sana anche gli stati d’animo più negativi. Questo non vuol dire che non ci si deve arrabbiare, anche perché risulterebbe impossibile, ma che non è utile farsi trasportare da essa in maniera impulsiva. E’ essenziale saper distinguere il provare la rabbia, dunque un’emozione anche intensa che non va soffocata, e compiere azioni sulla sua onda impulsiva che possono essere controproducenti e/o distruttive (che possono sfociare in aggressività): è possibile imparare ad interporre tra le due cose uno spazio, un tempo.

    A qualunque età è possibile imparare a gestire la propria rabbia e a controllare l’impulsività ad essa strettamente collegata. Seneca diceva “Il miglior rimedio per la rabbia è l’indugio”.

    Post inerenti

    natura1

    Professionisti /

    COSTRUIAMO INSIEME IL MONDO CHE VERRA’

    psicolog2

    PSICOLOGIA /

    La vita al tempo del Covid-19: possibili reazioni psicologiche

    geo3

    Salute /

    Lo studio dentistico ai tempi del Coronavirus

    ‹ L’alimentazione in gravidanza: breve guida › Inquinamento urbano e ambientale da cicche






    Professionisti

    • natura1COSTRUIAMO INSIEME IL MONDO CHE VERRA’
    • pubblicita curiosando 05-2020 (1)Bonus mobilità bici elettriche: come ottenerlo?
    • finanza3Risposta Europea al Covid-19
    • geo7COVID-19: Da una pandemia ad un ambiente migliore
    • geo3Lo studio dentistico ai tempi del Coronavirus
    • psicolog2La vita al tempo del Covid-19: possibili reazioni psicologiche
    • FOTO FRUTTANutrizione e Covid-19: esperienze dalla letteratura scientifica
    • foto ziti alla genoveseZITI ALLA GENOVESE
    • foto vertigini 1MI GIRA TUTTA LA STANZA: VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONE 
    • granchio sigarettaInquinamento urbano e ambientale da cicche

    Salute

    • geo3Lo studio dentistico ai tempi del Coronavirus
    • foto vertigini 1MI GIRA TUTTA LA STANZA: VERTIGINE PAROSSISTICA DA POSIZIONE 
    • rabbia psicologaRabbia: è possibile controllarla?

    Curiosità

    • pubblicita curiosando 05-2020 (1)Bonus mobilità bici elettriche: come ottenerlo?

    Gusto e cucina

    • foto ziti alla genoveseZITI ALLA GENOVESE

    Famiglie e diritto

    • viaggi-rimborsoVOLI CANCELLATI PER CORONAVIRUS: SPETTA IL RISARCIMENTO?

    Meteo



    Social

    Chi siamo

    La curiosità di riportare oltre ciò che si scrive abitualmente, ha creato, dall’incontro di quattro amici, la necessità di informare i lettori, leggendo le notizie in chiave diversa. “Curiosando” è la spiegazione ai nostri punti interrogativi, è l’informazione non più classica, ma raccontata sotto vari punti di vista; è la necessità di una testata che aggiorna ogni fascia d’età. La redazione è giovane, capace ed intraprendente. Attenta ad ogni tematica. La nostra peculiarità è trasmettere articoli con un forte rilievo all’attualità, al lavoro, alla famiglia ed ancora tant’altro che sia capace di interpretare il nostro modus vivendi. Un nuovo modo di approcciarsi al giornalismo, moderno e progressista, semplice ed indipendente, che racconta tutto ciò che la stampa non pone più in rilievo.
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy
    Curiosando Magazine
    Editore
    Apre Giuseppa - info@curiosandomagazine.it
    Direttore
    Salvatore Caputo - direttore@curiosandomagazine.it
    Sede Sociale Via Cavone, 21 Piano di Sorrento Na 80063
    P.IVA/C.F. 05223365458
    Ph.+39 380 357 1772 - 380 324 1537
    Aut. trib. Torre Annunziata n° 535 del 16/04/2014
    © 2014 Curiosando. Tutti i diritti riservati.
    Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione.
    Credits