• Home
  • La tua pubblicità
  • Inviaci il tuo annuncio
  • Magazine on line
  • Contatti
    Magazine d'informazione gratuita della Penisola Sorrentina
    c
    • Curiosità
    • News
      • Locali
      • Mondo
    • Viaggiare
    • Professionisti
      • Salute
      • Natura
      • Geologia
      • Diritto
      • Tecnologia
      • Veterinario
      • Cultura
      • Finanza
    • Famiglia e Diritto
      • Tutela del consumatore
    • Gusto e Cucina
      • Ricette
    • Giovani
    • Condominio
    • Annunci
      • Immobiliari
      • Corsi
      • Cerco e offro lavoro
      • Motori
      • Varie

    Autore: Avv. Salvatore Caputo

    Serve l’autorizzazione del condominio per i lavori in appartamento?

    Ago 29, 2017

    lavori edili

    Condominio

    giuseppa aprea

    Devo fare lavori di ammodernamento e ristrutturazione nel mio appartamento, rifacimento bagni, piastrelle, creazione di soppalco e abbattimento di muri: devo comunicarlo all’amministratore di condominio?
    Chi ha intenzione di effettuare lavori all’interno del proprio appartamento deve darne comunicazione all’amministratore di condominio il quale, a sua volta, deve informarne immediatamente l’assemblea. Questa previsione, contenuta nel codice civile, è però molto generica e, quindi, richiede una maggiore riflessione per comprendere quando effettivamente scatta l’obbligo di comunicazione e in cosa consiste. Procediamo, quindi, per ordine partendo proprio dal dato testuale della norma.

    Il condomino non può mai eseguire opere nel proprio appartamento che rechino danno alle parti comuni oppure determinino un pregiudizio alla stabilità, alla sicurezza o al decoro architettonico dell’edificio. In ogni caso, deve sempre darne prima informazione all’amministratore che ne riferisce all’assemblea.

    La prima cosa da fare è verificare quello che prevede il regolamento di condominio il quale potrebbe disporre regole differenti rispetto a quelle contenute nel codice civile: regole comunque che, per essere vincolanti, devono essere state approvate all’unanimità. Questo perché il regolamento può limitare o vietare determinate opere nelle proprietà individuali a condizione che esse siano state accettate da ogni condomino (una sorta di autolimitazione ai propri poteri di proprietario). L’unanimità nell’approvazione del regolamento di condominio può raggiungersi in due modi: con voto in assemblea (ipotesi assai difficile nella pratica, per via delle difficoltà nel raggiungimento dei quorum), oppure con accettazione del regolamento, da parte di tutti i proprietari, all’atto dell’acquisto dell’appartamento dal costruttore (cosiddetto regolamento contrattuale). Inoltre, nei confronti dei successivi acquirenti degli appartamenti, il regolamento contrattuale è valido solo se: 1) trascritto nei pubblici registri; 2) oppure allegato all’atto di acquisto dell’appartamento al momento del rogito notarile.

    Ebbene, il regolamento di condominio approvato all’unanimità potrebbe vietare determinati interventi come, ad esempio, l’installazione di particolari tende, la creazione di verande, ecc.Quindi è bene che il testo venga letto con molta attenzione. 

    Se il regolamento contrattuale non pone alcun tipo di limite all’esecuzione di lavori di ristrutturazione, ammodernamento, ecc. all’interno del singolo appartamento, ogni proprietario è libero di procedere in piena libertà, senza dover chiedere l’autorizzazione all’assemblea di condominio. Tuttavia egli, stando al testo del codice civile, deve prima informare l’amministratore. La norma è molto generica e sembrerebbe imporre l’obbligo della preventiva comunicazione all’amministratore in tutti i casi di lavori all’interno dell’appartamento (il testo recita infatti: «In ogni caso è data preventiva notizia all’amministratore che ne riferisce all’assemblea»); tuttavia si ritiene che, applicando il buon senso, la comunicazione non sia necessaria per gli interventi nelle proprietà esclusive che non arrechino danno all’edificio, alle parti comuni del palazzo e agli altri appartamenti. Una valutazione da fare di volta in volta sulla base dei lavori.

    Che tipo di comunicazione bisogna dare all’amministratore? Una specifica, con un rapporto dettagliato, comprensivo di documentazione, o solo una generica, anche orale? La norma non lo dice, ma tra le due ipotesi è certamente da preferire la prima, onde evitare successive contestazioni.

    Il secondo divieto che pone il codice civile, ed a cui bisogna prestare attenzione, è quello di non arrecare danno alle parti comuni. Tale valutazione, non potendo ovviamente essere effettuata dal privato, verrà rilasciata ai tecnici e periti di parte che la motiveranno con appositi elaborati.

    Una volta che l’amministratore avrà ricevuto la preventiva comunicazione da parte del condomino, dovrà subito darne comunicazione all’assemblea, che, nella specie, non potrà opporsi ai lavori. All’amministratore che non compie questo passaggio, nel caso in cui l’intervento leda i diritti dei condòmini su parti comuni o proprietà individuali, può essere addebitata una grave responsabilità.

     

    Related Posts

    Family cooking a barbecue in their garden

    Condominio /

    Anche con il barbecue bisogna rispettare le distanze col vicino

    lavori edili Bologna 1

    Condominio /

    Veranda e tettoia abusiva non valgono per la distanza minima del vicino

    veranda

    Condominio /

    Non ci vuole l’autorizzazine del condominio per la veranda

    ‹ Non ci vuole l’autorizzazine del condominio per la veranda › Le punizioni fisiche sono un errore






    Professionisti

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO
    • reale giugno fotoBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO” (seconda parte)
    • reale marialuisa maggioBAMBINI CHE CRESCONO: LA FASE DEL “NO”
    • de pascale MAGGIOLE INNOVAZIONI AUDIOPROTESICHE: DAI RICARICABILI ALLE CONNESSIONI BLUETOOTH!
    • immagine emmaIntolleranza al lattosio: FACCIAMO CHIAREZZA!
    • Fotolia_75195383_Il bullismo infantile gli effetti negativi a lungo termine in età adulta3Bullismo: un fenomeno da conoscere meglio
    • tumore seno 696x392 4Nutrizione nella prevenzione di recidive del cancro al seno

    Viaggiare

    • capo verdeVacanza ad aprile? Curiosando consiglia…..
    • 16x9_980x0_zy34isoyr6zpen7 3Vacanze Gennaio 2017 – low cost
    • AP78907278_Seychelles_Trave xlargeDicembre in riva al mare? Curiosando vi consiglia alcuni paesi da favola

    Redazione

    info@curiosandomagazine.it

    Editore

    Salvatore Caputo
    info@curiosandomagazine.it

    Direttore

    Salvatore Caputo
    direttore@curiosandomagazine.it

    Contatti utili

    Info e pubblicità
    Mob.+39 347 789 1632
    info@curiosandomagazine.it
    pubblicita@curiosandomagazine.it
    Annunci
    Mob.+39 347 789 1632
    annunci@curiosandomagazine.it






    Meteo

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e Cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglia e Diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Natura

    • wwf foto web luglioFARFALLE IN CITTA’ NELL’OASI WWF A SANT’AGNELLO
    • ora_della_terra125 marzo – ora della terra
    • 2 Via Mirto prima dopo 1” Quando il comune si fa strada” Il WWF denunncia la trasformazione di via Mirto a Vico Equense

    Salute

    • emma ruocco foto luglioPREBIOTICI e PROBIOTICI: conosci la differenza?
    • foto ciampa x artI DENTI DEL GIUDIZIO
    • de pascale3 immagine luglioUDITO IN VIAGGIO: COME PREVENIRE I FASTIDI ALLE ORECCHIE IN AEREO

    Condomini

    • Family cooking a barbecue in their gardenAnche con il barbecue bisogna rispettare le distanze col vicino
    • lavori edili Bologna 1Veranda e tettoia abusiva non valgono per la distanza minima del vicino
    • lavori ediliServe l’autorizzazione del condominio per i lavori in appartamento?

    Giovani

    • palmieriMarco Palmieri & Friends
    • Se non migliori a scuola, non vai più a danza!Se non migliori a scuola, non vai più a danza!
    • christian basile 1Christian Basile approda in serie A con la Spal

    Coppia

    • 74718Vita di Coppia: La fatica della costruzione e del mantenimento
    • C_4_articolo_2067449_upiImageppRestare amici dopo una relazione è possibile?
    • 1lj47Ecco i motivi per cui le donne non vogliono più il principe azzurro

    Curiosità

    • MERLA 6I tre giorni della merla
    • natale online 1Shopping Natalizio, online oppure no?
    • Xmas Hat 110 Curiosità sul Natale

    Gusto e cucina

    • ricettadinoFantasie di Natale
    • ricettascoglioOrata in guazzetto al mandarino
    • MostaccioliMostaccioli

    Famiglie e diritto

    • 780Chi ha diritto agli alimenti?
    • divorzio breve 1Genitori litigiosi, cosa succede ai figli?
    • Divorzio e separazioneUna casa per cuori feriti. Nasce il progetto Ianua Spei

    Meteo



    Social

    Chi siamo

    La curiosità di riportare oltre ciò che si scrive abitualmente, ha creato, dall’incontro di quattro amici, la necessità di informare i lettori, leggendo le notizie in chiave diversa. “Curiosando” è la spiegazione ai nostri punti interrogativi, è l’informazione non più classica, ma raccontata sotto vari punti di vista; è la necessità di una testata che aggiorna ogni fascia d’età. La redazione è giovane, capace ed intraprendente. Attenta ad ogni tematica. La nostra peculiarità è trasmettere articoli con un forte rilievo all’attualità, al lavoro, alla famiglia ed ancora tant’altro che sia capace di interpretare il nostro modus vivendi. Un nuovo modo di approcciarsi al giornalismo, moderno e progressista, semplice ed indipendente, che racconta tutto ciò che la stampa non pone più in rilievo.
    • Informativa Privacy
    • Cookie Policy
    Curiosando Magazine
    Editore/Direttore
    Salvatore Caputo - direttore@curiosandomagazine.it
    Ph.+39 347 789 1632
    Aut. trib. Torre Annunziata n° 535 del 16/04/2014
    © 2014 Curiosando. Tutti i diritti riservati.
    Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione.
    Credits