L’aria si fa fredda e pungente. L’atmosfera diventa calda e colorata di lucine scintillanti.
Il profumo dell’abete di montagna ci invita ad organizzare e trovare un allestimento che superi quello dell’anno precedente.
Ecco. Il Natale è alle porte e curiosando desidera offrirvi qualche piccolo consiglio per la scelta dei difficili regali di natale!
Quasi un italiano su due sceglie di acquistare i regali di Natale online (46%), di questi, il 73% lo fa da computer, il 27% da smartphone e tablet rendendo così i consumatori del nostro paese i più “mobile addicted” di tutti, precedendo perfino svedesi (26%) e spagnoli (23%).
Lo dice una ricerca di PayPal, basata su interviste a 7mila persone in diversi paesi. Per gli italiani il motivo principale dello shopping online con dispositivi mobili è l’immediatezza dell’acquisto (51%).
Più in generale, la ricerca evidenzia che il periodo natalizio rappresenta un motivo di frustrazione per la maggior parte degli intervistati, quasi il 90 %.
Una parte di questi, seppure, molto piccola, però resta ancorata alle tradizioni ed abbandona l’idea di regali on line.
In realtà le mShopping natalizio, online oppure no?
L’aria si fa fredda e pungente. L’atmosfera diventa calda e colorata di lucine scintillanti.
Il profumo dell’abete di montagna ci invita ad organizzare e trovare un allestimento che superi quello dell’anno precedente.
Ecco. Il Natale è alle porte e curiosando desidera offrirvi qualche piccolo consiglio per la scelta dei difficili regali di natale!
Quasi un italiano su due sceglie di acquistare i regali di Natale online (46%), di questi, il 73% lo fa da computer, il 27% da smartphone e tablet rendendo così i consumatori del nostro paese i più “mobile addicted” di tutti, precedendo perfino svedesi (26%) e spagnoli (23%).
Lo dice una ricerca di PayPal, basata su interviste a 7mila persone in diversi paesi. Per gli italiani il motivo principale dello shopping online con dispositivi mobili è l’immediatezza dell’acquisto (51%).
Più in generale, la ricerca evidenzia che il periodo natalizio rappresenta un motivo di frustrazione per la maggior parte degli intervistati, quasi il 90 %.
Una parte di questi, seppure, molto piccola, però resta ancorata alle tradizioni ed abbandona l’idea di regali on line.
In realtà le motivazioni che spingono la maggioranza degli italiani ad acquistare regali online sono: la ressa, le code e le attese interminabili alla cassa, l’ansia per l’idea giusta, i prezzi troppo alti.
Inoltre, in pochi decidono di muoversi per tempo per acquistare i regali di Natale, solo francesi (53%) e svedesi (45%) lo fanno in anticipo. Italia e Spagna risultano i due paesi che si attivano più tardi, anche fino alla vigilia del Natale.
Dalla ricerca emerge che il Black Friday è considerato il vero inizio dello shopping natalizio.
La fascia di età che predilige lo shopping online è compresa tra i 25 e i 34 anni, come prevedibile.
La generazione che utilizza maggiormente PayPal per i pagamenti digitali, invece, è quella compresa tra i 35 e i 44 anni, che si attesta su un valore pari al 23%.
La ricerca condotta in realtà evidenzia un cambio di rotta importante, specialmente tra i giovanissimi.
Non ci resta che riflettere sull’opportunità di preferire acquisti online anche una festa come il Natale, oppure restare ancorati ad una tradizione che non è mai troppo vecchia.
Noi di curiosando forse propendiamo per la seconda, augurandovi la magia di acquisti per strada, tra i negozi veri e non su carrelli online, e magari con accanto la persona amata.
Un modo per riscaldarvi sotto le stelle di un cielo natalizio.
otivazioni che spingono la maggioranza degli italiani ad acquistare regali online sono: la ressa, le code e le attese interminabili alla cassa, l’ansia per l’idea giusta, i prezzi troppo alti.
Inoltre, in pochi decidono di muoversi per tempo per acquistare i regali di Natale, solo francesi (53%) e svedesi (45%) lo fanno in anticipo. Italia e Spagna risultano i due paesi che si attivano più tardi, anche fino alla vigilia del Natale.
Dalla ricerca emerge che il Black Friday è considerato il vero inizio dello shopping natalizio.
La fascia di età che predilige lo shopping online è compresa tra i 25 e i 34 anni, come prevedibile.
La generazione che utilizza maggiormente PayPal per i pagamenti digitali, invece, è quella compresa tra i 35 e i 44 anni, che si attesta su un valore pari al 23%.
La ricerca condotta in realtà evidenzia un cambio di rotta importante, specialmente tra i giovanissimi.
Non ci resta che riflettere sull’opportunità di preferire acquisti online anche una festa come il Natale, oppure restare ancorati ad una tradizione che non è mai troppo vecchia.
Noi di curiosando forse propendiamo per la seconda, augurandovi la magia di acquisti per strada, tra i negozi veri e non su carrelli online, e magari con accanto la persona amata.
Un modo per riscaldarvi sotto le stelle di un cielo natalizio.